" 2000 "
Il 15 gennaio il gruppo torna alla Vela. Oltre ad una bella serie di  canzoni di cantautori scomparsi (Lucio Battisti, Fabrizio D’Andrè ed Augusto  Daolio), il repertorio si arricchisce della poesia “Matèz” di Bruno Groff e “La  me morosa” di Giovanni Coslop.
  Il 6 febbraio, presso il teatro San Marco, si festeggiano gli  anniversari di matrimonio. Presente Marcello Voltolini. Il 5 marzo spedizione a  Imer nel  Primiero. Oltre alle belle “Conte”  (“Galeto becheto”-“Una e do e tre gibele”-“Oselin che va per mar”) si presentano  per la prima volta la poesia di Bepi Mor “Cura ricostituente” e “Ve la dico en  talian s-ceto” di Tiziana Decarli.
  Ritorno in Via Belenzani il 23 marzo (presente  Lino Lucchi) mentre il 26 marzo  il gruppo è chiamato ad allietare l’assemblea  della Cantina “Le Meridiane” su invito dell’amico Claudio Pellegrini. Tante le  poesie sul vino con autori come Marco Pola e Franco Lunelli. Applauditi anche  gli intermezzi musicali con “Vinassa vinassa” e “La sbornia”.
Il 30 aprile a Mione di Rumo si presenta la bella poesia “Davanti a ‘n crocefiss” di Lino Lucchi, più due poesie di Bepi Mor “Professor de talian “ e “Emparente el talian”. Dopo lo spettacolo, ritorno “alla grande” nell’agritur “da Mirella” coi i suoi impareggiabili tortèi de patate!
Il 6 maggio, in occasione del centenario del negozio di parrucchiere  “Da Mauro” in Via Oss Mazurana,  i  Poe.mus  intrattengono il pubblico  con  musiche e poesie, mentre sfilano le  modelle con splendide acconciature.
La cinquantesima replica avviene a Fortezza (BZ)  il 13 maggio ma purtroppo l’esperienza si  rivela negativa, in quanto il gruppo è costretto ad esibirsi in un luogo  adibito a capannone da sagra e non è certo facile recitare  davanti a persone che divorano wurstel e  bevono birra!
“Festa della Mamma” alla Casa di riposo Don Bosco il 14 maggio. Con noi  Silvano Forti e Lilia Slomp Ferrari del Cenacolo. Si recitano anche poesie in  italiano di Tagore.  Il 28 maggio  trasferta a Rovereto nella Casa di Riposo con altre simpatiche aggiunte al  repertorio: “El biss el tass” di Bruno Groff, “La pipa del nono” e “Come ‘na  volta” di Tiziana Decarli, “Tra la vegia e ‘l son” e “Testa pelada” di Carlo  Nani.
Il 18 giugno Piergiorgio e Gaetano sono ospiti al castello di Drena assieme al “Pagliaccio Lino” per un intrattenimento intitolato “Giochi di prestigio e musica al castello”. Uno spettacolo per bambini ma consigliato ai grandi!

In una serie di appuntamenti che vanno da fine giugno ai primi di  luglio, Piergiorgio, Gaetano ed Alessio   aderiscono all’iniziativa “A spasso per il Sociale”: in quella occasione  hanno intrattenuto il pubblico con musiche, poesie e canzoni, in un percorso  itinerante che si muoveva per il splendido teatro, appena inaugurato, dopo i  lavori di restauro.
Il 16 settembre il Gruppo Poe.mus è ospite alla “Festa degli Anziani”  di San Bartolomeo. In quella occasione si presenta il pezzo “I matrimoni”  tratto dal libro “Come eravamo noi trentini” di Giovanna  Borzaga.
Per festeggiare i 100 anni della signora Giulia Cereghini, mamma dell’indimenticabile amico e poeta Paolo Cereghini, il 29 settembre il gruppo allieta gli anziani con un programma che prevede anche la recita de: “I proverbi dei mesi” da una raccolta di un anonimo e la poesia “L’invidia” di Tiziana Decarli.
Venerdì 6 ottobre ecco il gruppo a Martignano per festeggiare il  ventesimo del “Circolo Anziani” con due novità: la filastrocca “La storia del sior  Vincenzo” e “Ma cossa diset?” firmata con un pseudonimo: “Spinel”.
Il 3 novembre a Cristo Re si debutta con il fortunato pezzo teatrale “La Ca’ dei Violoni” di Renzo  Francescotti.
Per la festa del patrono S.Leonardo, il gruppo è invitato a  Montevaccino dove  diverte il pubblico  con “Tema in classe” di Andrea  Castelli.
L’8 dicembre trasferta a Padergnone con nuovi inserti nella scaletta:  “A l’arma bianca” di Andrea  Castelli, “’Na pedalada de malinconia” di Lilia Slomp Ferrari. Inoltre si  propone “poeticamente” un menu trentino ideato da Fabrizio Da Trieste “I  strangolapreti”, “Patate rostide” e “El nono e la torta de fregolòti”. Nuovi  anche i pezzi teatrali “Il censimento” tratto dal musical di Marello Voltolini  “Col Pero... me despero” e “La valis de carton” di Antonia   Dalpiaz.
Il 16 dicembre a Cognola si  festeggia il 30.mo di fondazione della Filodrammatica di Cognola: “La Filogamar”, con la  presentazione di un “Almanacco” ricco di dati e foto. 
I Poe.mus, assieme alla Filodrammatica  ricordano con simpatia, la storia del Gruppo ed il loro fondatore: Umberto  Pedrini. In quell’occasione  Piergiorgio  e Alessio presentano per la prima volta un “mix” di canzoni natalizie.